Campimetria Computerizzata

La Campimetria Computerizzata è un esame diagnostico che mette al vaglio dello specialista il campo visivo. Attraverso questo esame, la retina del paziente viene sottoposta a stimoli luminosi (bersagli test), di intensità variabile.

Che cosa si intende per campo visivo?

Per campo visivo intendiamo lo spazio che l’occhio perlustra e percepisce intorno a noi, mantenendo fisso lo sguardo in un’unica direzione. È una porzione delimitata della vista dell’occhio umano, intento a rilevare, nello spazio antistante, input esterni luminosi dai colori e dalle forme ben precise.

Il campo visivo può essere binoculare o monoculare, a seconda se è riferito a un solo occhio o entrambi.

O meglio, è l’agire dei due occhi che, in perfetta sincronia, utilizzano contemporaneamente i due campi visivi monoculari sovrapposti. Quindi la visuale o porzione di campo visivo di ciascun occhio, unite insieme danno il campo visivo binoculare (sovrapposizione, e completamento reciproco, della visuale dei due singoli occhi).


Esame del campo visivo, cos’è e a cosa serve?

L’esame del campo visivo è fondamentale nell’oculistica, per la diagnosi e il monitoraggio della progressione del glaucoma, e negli altri ambiti sanitari che coinvolgono l’organo della vista. Ad esempio, può essere una metodica diagnostica di interesse neurologico quando il decorso patologico intacca il nervo ottico e/o la corteccia visiva del cervello, o degenera in  ischemie.

Quando e perché fare l’esame del campo visivo?

È il medico oculista a stabilire quando e perché è necessario sottoporre il paziente all’esame del campo visivo, prescrivendolo come ulteriore accertamento. Perché tramite il test lo specialista è in grado di determinare lo stato di salute delle vie oculari (dalla papilla del nervo ottico alla zona del cervello responsabile della visione), di misurare la responsività retinica alla luce e rilevare i difetti assoluti e relativi.

Di solito è consigliato al sopraggiungere dell’alterazione dell’acuità visiva, situazione sfavorevole che a lungo andare, se non monitorata e curata, può compromettere anche lo stato di salute del campo visivo. Perché questo esame sa comunicare con precisione di quanto l’area di visione del paziente si è ristretta.

Campo visivo computerizzato

Il campo visivo computerizzato è l’indagine oftalmica condotta con l’uso del Perimetro Computerizzato Automatico, uno strumento diagnostico in grado di eseguire uno screening di prassi per l’individuazione di patologie riguardanti il nervo ottico. Come il glaucoma, una delle patologie oculari più diffuse.

In tal modo si valuta qualitativamente e quantitativamente la porzione di spazio che il paziente è in grado di osservare fissando lo sguardo davanti a sé. 

Campo visivo e glaucoma

Il campo visivo e il glaucoma sono strettamente connessi, il campo visivo tende a ridursi con l’aumento dello scavo delle fibre pupillari, sempre meno consistenti a causa del glaucoma (malattia del nervo ottico).


Campo visivo e altre patologie più diffuse

Le pessime condizioni di salute del campo visivo, fattispecie il suo restringimento, possono essere causa, o dipendere, da diverse altre patologie oculari piuttosto diffuse:  

  • cataratta (opacità del cristallino)
  • degenerazione maculare senile o maculopatie (malattie della macula)
  • distacco della retina
  • aneurisma cerebrale
  • fori maculari
  • miopia
  • retinite pigmentosa
  • retinopatia diabetica
  • strabismo o retino blastoma
  • trauma cranico

È fondamentale per un perfetto stato di salute oculare, rilevando difetti e patologie dalla retina ai centri visivi corticali, e del sistema nervoso centrale di competenza dell’organo della vista (es. patologie del nervo ottico e disordini cerebro-vascolari).

Esame del campo visivo, quanto dura e come si svolge

L’esame dura circa 25 minuti, perché lo strumento diagnostico analizza una alla volta le varie zone del campo visivo. Il test ha inizio solo dopo aver fatto sedere il paziente dinanzi uno schermo luminoso, sul quale appaiono diversi segnali luminosi.

Se il paziente non è in grado di individuare la luce bersaglio mostratagli, se ne aumenta l’intensità di esposizione oculare, fino a quando non viene percepita dai suoi occhi. A questo punto viene invitato a schiacciare un pulsante e l’espediente si ripete per altre volte, in base al numero di posizioni o punti di cui è composto il suo campo visivo.

Ogni posizione o punto del campo visivo ha una sua intensità di luminosità minima, detta anche “livello di sensibilità soglia”. Una volta che il paziente ha percepito la soglia di una specifica posizione si passa alla successiva, sondando punto per punto, fino al completamento del test dell’intero campo visivo dell’individuo soggetto all’esame. Proprio per questo può essere necessario che il sottoposto riposi gli occhi di tanto in tanto durante il test, per garantire l’attendibilità e la precisione dei risultati.


Solo così, conclusa l’analisi, noi specialisti siamo in grado di dare al paziente una precisa rappresentazione grafica dello spazio che entrambi i suoi occhi riescono a percepire  in posizione primaria (sguardo in avanti e fisso).

Presso il nostro studio medico oculistico, ogni screening è eseguito con le dovute precauzioni e le attenzioni necessarie a ogni singolo paziente.

Prenota l’esame del campo visivo presso lo studio medico oculistico Horus a San Lazzaro di Savena, personale medico specializzato si prenderà cura dei tuoi occhi!

CONTATTACI

Contattaci per fissare un appuntamento

Professionisti disponibili ogni giorno per visite programmate o urgenze, che lavorano contemporaneamente in studi diversi. Strumenti all’avanguardia e software sofisticati in grado di valutare con estrema precisione tutti i problemi della vista.

Dove siamo:

Via Emilia, 138
San Lazzaro di Savena (BO)

Per informazioni e appuntamenti:

051 317 7491

Vuoi farci una domanda? Compila il form. Studieremo il tuo caso e sarà nostra premura ricontattarti telefonicamente per fissare un appuntamento.

STUDIO OCULISTICO HORUS

Strumenti, visite ed esami disponibili presso il nostro Studio Medico Oculistico: