Diagnostica Visiva > Valutazione ortottica bambini San Lazzaro di Savena

Perché fare la valutazione ortottica ai bambini?

La valutazione ortottica specifica per i bambini serve a verificare, e a escludere, problemi o interferenze oculari nel loro sviluppo visivo e nella loro qualità di vita. Probabili disturbi possono essere causati da disagi ai muscoli circostanti gli occhi e ai nervi che permettono al cervello di comunicare con essi.

Perciò è fondamentale la valutazione ortottica, in età prescolare e scolare, per eseguire una serie di test non invasivi e verificare la funzionalità della coppia oculare, quanto la presenza o assenza di squilibri muscolari.



Quando fare la prima valutazione ortottica ai bambini?

I problemi di vista non individuati sono più frequenti nei bambini in età prescolare, con una prevalenza di ambliopia e strabismo. Che lontano da condizioni congenite si sviluppano in media tra 5 e 7 anni di vita.



Valutazione ortottica neonati

Nei neonati, quindi, i fattori di rischio, più comuni, nello sviluppo dello strabismo o dell’ambliopia sono:

  • storia familiare positiva a malformazioni oculari
  • anisometropia: differenza accentuata nel potere rifrattivo dei due occhi, oltre 4 diottrie nelle sfere, 2 diottrie di astigmatismo
  • cataratta congenita
  • tumori oculari
  • nascita prematura o da madre affetta da rosolia herpes genitale, toxoplasmosi durante la gravidanza

La visione normale è fondamentale sin dalla nascita per lo sviluppo di una corretta visione binoculare. Quindi, la mancanza di una diagnosi o di trattamenti adeguati, può dare esiti a deficit visivi più o meno irreversibili. In particolar modo nei casi di ambliopia, anisotropia marcata o strabismo.

Con il tempo l’ambliopia permanente e i difetti estetici possono condizionare la resa scolastica e poi occupazionale. Inoltre i neonati con ambliopia non diagnosticata per tempo sono a rischio cecità dell’occhio sano.

Tutte valide motivazioni per ben considerare una valutazione ortottica specifica per neonati.


La quale, però, a volte viene ostacolata dall’incapacità dei bambini, troppo piccoli, nel cooperare e comunicare. Ciò prolunga il tempo richiesto per l’esecuzione dei test e influisce  sull’accuratezza.



Valutazione ortottica pediatrica

Crescendo, la valutazione ortottica pediatrica dipende dalle condizioni di salute oculari di ciascun bambino. In generale consigliamo di sottoporre i più piccoli a esami oculari di routine intorno ai 6 – 8 mesi, di nuovo intorno ai 2 – 5 anni (in età prescolare) e poi in età scolare tra i 6 e i 10 anni.

Fortunatamente la prevenzione dei difetti refrattivi e dei problemi della vista fatta in età inferiore, riduce l’insorgere di fastidi o patologie nei bambini e adolescenti che frequentano la scuola. Perciò un difetto refrattivo o una patologia non diagnosticata per tempo, tramite un corretto screening ortottico, possono influire negativamente sulle performance scolastiche.


La condizione diventa ancor più delicata, e prioritaria, quando la valutazione ortottica (di patologie o fastidi oculari) condivide diagnosi più complesse e generali dello stato di salute dei più piccoli. Pensiamo alla valutazione ortottica che partecipa a una disamina complessiva di Sindrome di Down.

In questo caso specifico, il parere dell’ortottista è essenziale, perché la trisomia 21 sviluppa nei bambini affetti molte anomalie oculari, che se non trattate per tempo influenzeranno negativamente la qualità della vita.

Le condizioni oculari anomale più comuni nei bambini con Sindrome di Down sono:

  • ambliopia
  • nistagmo
  • cataratta
  • disallineamento oculare

Anche per diagnosi come questa, che coinvolgono intere equipe mediche, raccomandiamo che i bambini vengano sottoposti a esame ortottico e visita oculistica intorno ai 18 – 24 mesi di vita, e un secondo controllo a 4 anni.

Perché è di fondamentale importanza trattare con scrupolo le problematiche dell’occhio in età evolutiva.

CONTATTACI

Non aspettare: contattaci oggi stesso per fissare un appuntamento

Professionisti disponibili ogni giorno per visite programmate o urgenze, che lavorano contemporaneamente in studi diversi. Strumenti all’avanguardia e software sofisticati in grado di valutare con estrema precisione tutti i problemi della vista.

Dove siamo:

Via Emilia, 138
San Lazzaro di Savena (BO)

Per informazioni e appuntamenti:

051 317 7491

Vuoi farci una domanda? Compila il form. Studieremo il tuo caso e sarà nostra premura ricontattarti telefonicamente per fissare un appuntamento.